Come Muoversi a New York: Guida completa ai trasporti nella Grande Mela

Come muoversi a New York

New York offre un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti al mondo, ideale per chi desidera esplorare la città in modo comodo e veloce. Le due principali opzioni per muoversi a New York sono i famosi taxi gialli e la metropolitana.

I taxi gialli

I taxi gialli di New York sono iconici e facilmente riconoscibili. Possono essere fermati per strada oppure prenotati tramite app. Sono particolarmente comodi per spostamenti brevi, per chi ha molti bagagli o per raggiungere aree non servite direttamente dalla metropolitana. Il costo è più elevato rispetto alla metro, ma offrono maggiore comfort e flessibilità.

La metropolitana di New York

La metropolitana di New York è una delle reti sotterranee più estese al mondo, con linee attive 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. È il mezzo di trasporto preferito da molti newyorkesi e turisti per spostarsi in modo rapido ed economico. Con una MetroCard, è possibile viaggiare comodamente su tutte le linee della subway. Tuttavia, durante le ore di punta, i treni possono essere affollati.

New York è una delle città più dinamiche e affascinanti del pianeta, ma è anche nota per il suo intenso traffico. La domanda più comune è “Qual è il modo migliore per muoversi a New York?” è una delle domande più comuni tra coloro che si preparano a visitare la Grande Mela per la prima volta, e non solo. I taxi e i servizi di trasporto privato come Uber e Lyft sono tra le soluzioni più utilizzate per spostarsi, offrendo un’alternativa alla metropolitana.

In questa guida, vi spiegherò il funzionamento di questi servizi, i momenti in cui è vantaggioso utilizzarli e le informazioni fondamentali da tenere a mente.

Taxi

I taxi gialli sono un vero e proprio emblema di New York, offrendo una delle soluzioni più pratiche per spostarsi nella città. Alzare il braccio per fermarne uno è un gesto iconico, che ci ricorda le scene indimenticabili dei film ambientati nella Grande Mela: è proprio così che si fa.

Come prendere un taxi a New York?

Per trovare un taxi disponibile, osservate la luce sul tetto del veicolo: se è accesa, significa che il taxi è libero. Se la luce è spenta, il taxi è già occupato, mentre se leggete “off duty”, vuol dire che è fuori servizio.

Per fermare un taxi bisogna andare sul bordo del marciapiede e alza il braccio per fare un cenno. È consigliabile farlo in corrispondenza degli incroci principali tra le strade, dove il passaggio di taxi è più frequente. Una volta saliti a bordo, informate l’autista della vostra destinazione. Per pagare, New York è una meta cashless per cui i contanti vengono solo usati come mance o nei chioschi lungo la strada, tutti i taxi hanno il POS e potete pagare senza problemi con carta di credito o bancomat abilitato ai pagamenti all’estero. Unica accortezza, nonostante l’onestà dei taxisti e assicurarsi che l’autista accenda correttamente il tassametro.

Perchè alcuni taxi sono verdi?

I taxi verdi, conosciuti come Boro Taxi, sono un simbolo distintivo del trasporto pubblico di New York. Questi eleganti veicoli possono accogliere passeggeri esclusivamente nei quattro distretti al di fuori di Manhattan, ovvero Brooklyn, Bronx, Queens e Staten Island, oltre alle aree a nord di Manhattan, sopra la 110th Street. La loro versatilità consente di raggiungere qualsiasi destinazione all’interno della metropoli, offrendo un servizio comodo e accessibile a tutti.

Prezzi dei taxi

La tariffa iniziale per i taxi di New York è di 3$, a cui si aggiunge una sovrattassa di 1.50$, portando il totale a 4.50$. Ogni corsa che inizia, termina o attraversa Manhattan a sud della 96th Street comporta un ulteriore costo di 2.50$ per il congestionamento del traffico, noto come New York State Congestion Surcharge. Inoltre, per le corse che si svolgono a sud della 60th Street, è previsto un supplemento di 0.75$ per il MTA Congestion Pricing. Infine, il costo per ogni quinto di miglio è di 0.70$, mentre in caso di traffico lento, si applica una tariffa di 0.70$ ogni 60 secondi.

Un taxi dall’aeroporto a Manhattan

All’uscita dall’aeroporto ci sono spesso code per prendere un taxi. Non ho mai atteso più di mezz’ora però. È importante ricordare che i conducenti sono tenuti a offrire una tariffa fissa per il tragitto da JFK a Manhattan, mentre il percorso inverso potrebbe comportare un costo maggiore.

Dall’aeroporto JFK, si applica una tariffa fissa di 70$, a cui si sommano le tasse e una mancia di circa il 15%, portando il totale a una cifra compresa tra 90$ e 100$. Considerate poi che se come me arrivate nel week end e verso sera vengono applicate tariffe maggiorate portano il totale definito di circa 115/120 $> Per gli altri aeroporti, invece, non esiste una tariffa standard e il costo varia in base al tassametro.

Uber e Lyft

Uber rappresenta i due servizi insieme a Lyft di ride-sharing più rinomati per spostarsi a New York. Grazie alle loro applicazioni, gli utenti possono facilmente richiedere un passaggio con autisti privati che utilizzano le proprie automobili. Il funzionamento di entrambi i servizi è pressoché identico: dopo aver scaricato l’app e completato la registrazione, è sufficiente inserire il punto di partenza e la destinazione desiderata. L’applicazione provvederà a selezionare i conducenti disponibili nelle immediate vicinanze, fornendo un’indicazione del costo stimato per la corsa e del tempo di attesa previsto per l’arrivo del veicolo. Durante la ricerca, gli utenti possono notare che entrambi i servizi offrono una gamma di opzioni di trasporto, che spaziano da veicoli standard a quelli più spaziosi o di lusso, in base alle proprie preferenze e necessità.

Su Manhattan sono una valida alternativa per le lunghe distanze. Dall’aeroporto però vi consiglio sempre i Taxi gialli perché da qualche anno hanno spostato le pensiline di attesa di Uber e Lyft e sono leggermente più scomode e lontane. Dopo 9 ore di volo e attese ai controlli e alla dogana in arrivo fare altre file potrebbe mettere a prova i vostri nervi!

Come funzionano?

Tramite applicazione potete impostare l’indirizzo di partenza e quello di arrivo e vedere sotto le varie soluzioni. Potete anche scegliere seggiolino o altri soluzioni come veicolo Uber XL o Uber black. Per esempio io ho preso sempre il carseat fino a 4 anni che è obbligatorio a NY. Se scegli un taxi 🚕 potrebbe non averlo e potrebbero non accettare la corsa. Uber fino a poco fa (gennaio 2025) aveva questa opzione che costava circa 15$ in più a tratta ma da pochi giorni pare che abbiano ritirato i seggiolini in dotazione e li stiano sostituendo. Vi farò sapere al prossimo viaggio!

I costi di Uber e Lyft si modulano in funzione della distanza percorsa, delle condizioni del traffico e della domanda del momento.

La tariffa iniziale si aggira intorno ai $ 2,55 $, mentre il costo per miglio oscilla tra 1,75 e 3 $, a seconda della tipologia di servizio Uber selezionata. Inoltre, è importante notare che la tassa di servizio e le mance sono considerate opzionali; sebbene la mancia sia già inclusa nel prezzo di base, è sempre gradita e apprezzata.

Sono sincera ho provato a fare alcune simulazioni al mio arrivo a JFK all’ultimo mio viaggio a New York lo scorso agosto e non era così inferiore ai 100$ che più o meno è lo stesso prezzo del taxi giallo. Indubbiamente anche i prezzi di Uber sono aumentati per colpa di diversi fattori. Lascio pertanto a voi la scelta, sicuramente per tragitti più brevi o per spostarvi tra un distretto e l’altro è davvero comodo e spesso mi capita di usarlo.

Quando usare Uber o Lyft al posto del taxi?

📍Se vuoi pagare tramite app

📍Se vuoi sapere in anticipo il costo finale della corsa

📍Se vuoi vedere il tragitto esatto e sapere quando arriverai

Opinione personale: rispetto ai taxi, visto che si può lasciare una recensione, gli autisti sono più gentili, educati e disponibili a parlare (sul taxi ho ascoltato noiose conversazioni tra autista e famigliari che mi sarei volentieri risparmiata)

Differenze tra Uber e Lyft

Uber ha una diffusione più ampia e una presenza più consolidata rispetto a Lyft, che, tuttavia, gode di una buona reputazione negli Stati Uniti. A New York, il numero di autisti di Uber è superiore, il che si traduce in tempi di attesa generalmente più brevi sia a Manhattan che a Brooklyn.

Nei quartieri più lontani dal centro, Uber tende ad avere una maggiore disponibilità di veicoli, rendendo il servizio più accessibile per gli utenti. Anche se Lyft è molto apprezzato, la rete di Uber sembra rispondere meglio alle esigenze di mobilità in queste aree meno servite.

Prezzi

Lyft tende a essere un po’ più conveniente rispetto a Uber a New York, anche se la variazione di prezzo non è sempre così marcata. Purtroppo durante le ore di punta entrambi i servizi attivano tariffe dinamiche quindi il mio consiglio è provare a vedere tramite le due app quale è più conveniente anche paragonato alle proprie esigenze . Se per esempio potete aspettare 10 minuti in più e vedete la tariffa più economica vi consiglio di attendere, qualora aveste fretta sconsiglio vivamente di aspettare perché i tempi a New York, specie nel traffico non sono cosi prevedibili.

Se avete dubbi o curiosità non esitate a contattarmi!