Scoprire New York in tre giorni rappresenta un’opportunità affascinante per molti viaggiatori, nonostante la vasta gamma di meraviglie che Manhattan e le aree circostanti offrono, suggerendo che un soggiorno prolungato sarebbe l’ideale. Tuttavia, con una pianificazione meticolosa, è possibile navigare tra le principali attrazioni della città e coglierne l’essenza in questo breve intervallo di tempo.
Un itinerario sapientemente concepito permette di esplorare i luoghi imperdibili, fornendo una visione chiara delle diverse aree di New York. Ogni giornata può essere dedicata a un aspetto unico della metropoli, assicurando un’esperienza ricca e appagante. In conclusione, anche in soli tre giorni, si può vivere un’avventura indimenticabile nella Grande Mela, immergendosi nella sua cultura vibrante e nei suoi luoghi iconici.
Premessa
- Spostamenti: Per esplorare la grande mela in pochi giorni, oltre a godervi piacevoli passeggiate, sarà indispensabile utilizzare il servizio metropolitano. In questo itinerario, ho incluso tutte le fermate strategiche che vi condurranno verso le diverse tappe. Vi consiglio vivamente di consultare la guida dettagliata su come utilizzare la metro a New York.
- Pass per attrazioni: Come ben saprai, molte delle meraviglie di New York richiedono un biglietto d’ingresso, pertanto potrebbe rivelarsi vantaggioso acquistare un pass per ottimizzare le spese. Se avete dubbi su quale opzione sia la più adatta alle vostre esigenze, vi invito a leggere la mia guida specifica sui pass disponibili per New York, così da poter pianificare al meglio la vostra avventura.
Giorno 1
Midtown e Central Park
La zona di Midtown rappresenta il cuore pulsante di New York, ospitando alcune delle attrazioni più celebri come Times Square, l’Empire State Building e il Rockefeller Center. Prima di addentrarvi in questa vivace area, avrete l’opportunità di passeggiare per Central Park, il parco più rinomato della città, che ha fatto da sfondo a moltissimi film iconici.
Esplorare Midtown significa immergersi in un’atmosfera unica, ricca di storia e cultura. Central Park, con i suoi vasti spazi verdi e i sentieri serpeggianti, ti accoglierà con la sua bellezza naturale, preparandoti a scoprire le meraviglie che questa parte di New York ha da offrire.

Il vasto polmone verde di New York è davvero straordinario e visitarlo nella sua interezza può sembrare un’impresa ardua. Propongo un breve itinerario per scoprire alcune delle sue attrazioni più celebri. Iniziate il viaggio prendendo la metro fino alla fermata 72 St (linee blu e rossa), dove potrate ammirare il celebre Dakota Building (1 W 72nd St, New York) prima di intraprendere il vostro percorso. Se come me alloggiate in zona Bryant Park e avete voglia di camminare considerato il jet lag e la sveglia di prima mattina, potete pensare di arrivare a Central Park percorrendo la 5th o la 6th Strada due tra le vie più famose e chic al mondo con boutique di lusso e locali alla moda. Ci impiegherete all’incirca 20 minuti.
Tour Central Park

- Strawberry Fields, tappa imperdibile e toccante memoriale dedicato a John Lennon.
- The Mall e Literary Walk, un viale alberato adornato da statue di scrittori illustri
- Bethesda Terrace, uno dei luoghi più iconici del parco
- Bow Bridge, il famoso ponte ad arco che si affaccia sul lago.
- Belvedere Castle, un piccolo castello che offre una vista panoramica mozzafiato sul parco

Moma
Per raggiungere la seconda tappa di questa giornata consiglio di non usare mezzi di traporto. Infatti il Museo dista solo 9 minuti a piedi partendo dall’ entrata Sud-est di Central Park (per intenderci quella dove potrete trovare il Plaza Hotel).

Il Museo di Arte Moderna di New York, conosciuto come MoMA, rappresenta un faro di innovazione e creatività nel panorama culturale mondiale. Fondato nel 1929, questo prestigioso istituto non solo ospita una delle collezioni più complete di arte moderna e contemporanea, ma funge anche da centro di ricerca e educazione, promuovendo il dialogo tra artisti, curatori e il pubblico. Le sue gallerie, eleganti e luminose, presentano opere iconiche di maestri come Van Gogh, Picasso e Warhol, offrendo un’esperienza immersiva che invita i visitatori a esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte. Con una programmazione dinamica di mostre temporanee e eventi, il MoMA continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte e per chiunque desideri immergersi nella cultura contemporanea.


Fifth Avenue, Top of the Rock, Bryant Park e Grand Central

- Fifth avenue, è forse una tra le vie più famose al mondo, piena di negozi di lusso come Tiffany & co o i grandi department store come Bergdorf Goodman o Saks. Qui sorge anche la nota Trump tower e altri edifici storici come la cattedrale di St. Patrick.
- Top of the Rock, dal Moma scendete 3 block fino alla 50th e potrete eventualmente salire su uno degli osservatori più belli di New York. Se avete acquistato un pass per attrazioni vi suggerisco di andare al desk dell’ingresso e farsi dare il primo slot disponibile della giornata. Questa al momento è una delle poche attrazioni in cui non è prenotabile a priori una fascia oraria di ingresso. Se sarete fortunati sarà a breve e potrete attendere nei paraggi e visitare i vari negozi o la famosa pista di pattinaggio (se sarete a New York nel periodo natalizio).
- Bryant Park: per raggiungere vi consiglio, visto il poco tempo, di prendere la metro F (arancione) 47-50 Sts-Rockefeller Ctr direzione Downtown fermata 42 St-Bryant Pk. Bryant Park è un gioiello incastonato nel cuore di Manhattan, un’oasi di tranquillità che offre un rifugio dal trambusto della vita cittadina. Circondato da grattacieli imponenti, questo parco è un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano armoniosamente. Con le sue eleganti panchine, i caffè all’aperto e le opere d’arte sparse, Bryant Park è un luogo dove il tempo sembra fermarsi, invitando tutti a rallentare e a godere della bellezza che lo circonda.
- Times Square: Times Square, un luogo iconico nel cuore di New York, è un crocevia pulsante di vita e cultura, dove le luci al neon brillano come stelle in un cielo urbano. Questo spazio è famoso per i suoi enormi schermi pubblicitari e per la frenesia dei turisti che si affollano per ammirare le meraviglie architettoniche che lo circondano.
- Grand Central Terminal: per arrivare alla stazione ci vogliono solo 8 minuti e dovete percorrere la 42ns St fino a Park Ave. è un capolavoro architettonico situato nel cuore di New York, un luogo dove il tempo sembra fermarsi tra le sue maestose volte e i dettagli decorativi. Questo straordinario edificio, inaugurato nel 1913, è famoso per la sua grande sala principale, caratterizzata da un soffitto affrescato che rappresenta le costellazioni, un vero e proprio cielo stellato che incanta i visitatori.
Giorno 2
Downtown e Statua della Libertà

Statua della Libertà
Un viaggio a New York non può dirsi completo senza una sosta alla maestosa Statua della Libertà, emblema indiscusso degli Stati Uniti. Questa iconica scultura ha incarnato per generazioni un faro di speranza per innumerevoli migranti provenienti dall’Europa, che nella prima metà del Novecento cercavano un futuro migliore. La sua presenza maestosa nel porto di New York è un richiamo irresistibile per chi desidera comprendere la storia e l’anima di questa grande nazione.
La visita alla Statua della Libertà si arricchisce ulteriormente con un tour al Museo Nazionale dell’immigrazione di Ellis Island, un luogo che racconta le storie di coloro che hanno varcato le sue soglie in cerca di nuove opportunità. Insieme, questi due luoghi offrono un’esperienza indimenticabile, unendo il passato e il presente in un abbraccio di cultura e storia, rendendo omaggio a tutti coloro che hanno contribuito a plasmare il sogno americano.
Imbarco: Castle Clinton National Monument
Metro:
- Bowling Green, servito dalla metro 4 (verde) downtown direzione Flatbush Ave
- South Ferry metro N o F (gialla) direzione Downtown Coney Island
Considerate che in periodi estivi c’è tantissima affluenza e i tempi di imbarco si allungano di parecchio ed è necessario calcolare bene i tempi. Consiglio di acquistare il tour di Get your guide con partenza alle 10 il che significa che dovrete essere ai controlli non più tardi delle 9:30. Se considerate che da Midtown servono circa 25 minuti bisogna partire tra le 8:45 e le 9.



Ripreso il traghetto potrete decidere se scendere a Ellis Island o meno a seconda di quanto tempo rimarrete per fare il giro turistico a Liberty Island che a mio avviso necessita circa un’oretta e mezzo. Da qui il panorama è mozzafiato e vale la pena fermarsi un po’ di più.
Ellis Island
Ellis Island, un’isola situata nella baia di New York, è diventata un simbolo potente dell’immigrazione negli Stati Uniti. Inaugurata nel 1892, questa piccola isola ha accolto milioni di immigrati provenienti da tutto il mondo, che cercavano una nuova vita e opportunità in America. Attraverso i suoi porti, uomini, donne e bambini hanno affrontato viaggi pericolosi e lunghe attese, sperando di superare le rigorose ispezioni sanitarie e legali.

L’isola, con il suo maestoso edificio principale in stile neoclassico, è diventata un luogo di speranza e di sogni, dove le storie di vita si intrecciavano in un mosaico di culture diverse. Oggi, Ellis Island è un monumento nazionale e un museo, che racconta le esperienze di coloro che hanno varcato le sue soglie, mantenendo viva la memoria di un’epoca in cui l’America si è costruita grazie al contributo di innumerevoli immigrati.
Wall Street e il quartiere finanziario


Questo è il fulcro finanziario di New York, un vero e proprio epicentro del sistema economico americano, dove si ergono la Borsa e la Federal Reserve Bank, insieme a numerosi edifici storici e istituzionali di grande prestigio.
Qui si respira l’essenza del potere economico, con ogni passo che rivela la magnificenza di un’architettura storica che racconta storie di successi e sfide. L’atmosfera di questa zona iconica trasmette un senso di grandezza, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile e affascinante.
Qui di seguito alcuni luoghi da visitare:
- Charging Bull: simbolo iconico di Wall Street, rappresenta la forza e la prosperità economica.
- New York Stock Exchange: cuore pulsante della finanza mondiale, un luogo di grande importanza storica e commerciale.
- Federal Hall: sede della statua di George Washington, un monumento alla storia americana e alla democrazia.
- Trinity Church: chiesa storica che offre un’atmosfera di tranquillità nel vivace contesto urbano.
- Accessibilità: il quartiere finanziario è facilmente raggiungibile a piedi da Battery Park, rendendo la visita comoda e piacevole.
Ground Zero e One World Observatory
Questo luogo, un tempo dominato dalle maestose Twin Towers, oggi ospita il 9/11 Memorial, un tributo solenne alle vittime dell’11 settembre, eretto sulle fondamenta delle due torri. Vi invito a immergervi nella profondità delle emozioni che questo memoriale evoca, per poi proseguire verso il 9/11 Museum, un’esperienza toccante che racconta la storia dell’attentato terroristico attraverso reperti e testimonianze. Se avete fatto un pass per attrazioni spesso gli ingressi sono inclusi, diversamente potete acquistare sempre su Get your guide o direttamente sul loro sito https://www.911memorial.org/.


Per concludere la giornata in modo indimenticabile, salite sul One World Observatory, il grattacielo più alto di New York, dove potrete godere di una vista mozzafiato sulla città. Il momento ideale per visitarlo è al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature dorate, anche se è importante tenere presente che questo è uno dei periodi più affollati.
Metro:
- Cortlandt St (gialla)
- World Trade Center (blu)
Giorno 3
Hudson Yards e High Line
Hudson Yards rappresenta un trionfo di architettura contemporanea, un luogo dove il lusso incontra l’innovazione. Il Vessel, con le sue forme scultoree e i suoi gradini avvolgenti, invita i visitatori a esplorare e scoprire nuove prospettive sulla città, mentre il High Line, un parco sopraelevato, offre un’esperienza unica di passeggiata immersa nella natura e nell’arte urbana.

Questi spazi non sono solo attrazioni turistiche, ma veri e propri simboli di un’era moderna, dove il design e la sostenibilità si fondono in un’armonia perfetta. Ogni angolo di Hudson Yards racconta una storia di eleganza e raffinatezza.


Metro: 34 St-Hudson Yards (linea viola)
Brooklyn e Dumbo
Dumbo e Brooklyn rappresentano un connubio affascinante tra modernità e storia. Dumbo, con le sue strade acciottolate e i panorami mozzafiato sullo skyline di Manhattan, è un quartiere che incarna l’eleganza contemporanea, pur mantenendo il suo carattere distintivo. Le gallerie d’arte, i ristoranti raffinati e i caffè alla moda creano un’atmosfera vibrante e cosmopolita.

Brooklyn, d’altra parte, è un mosaico di culture e tradizioni, dove ogni angolo racconta una storia unica. Dalle storiche brownstone di Brooklyn Heights ai mercati vivaci di Williamsburg, questo distretto è un rifugio per artisti e innovatori. La sinergia tra Dumbo e Brooklyn offre un’esperienza senza pari, un viaggio attraverso il tempo e la creatività.


A tal proposito vi invito a leggere i miei articoli per avere più informazioni e idee: