
Midtown Manhattan: Il cuore pulsante di New York
Quando si pensa a New York, la prima immagine che viene in mente è spesso quella della foresta di grattacieli che definisce il panorama di Midtown Manhattan. Questa zona è il vero centro vitale della città, un quartiere che incarna perfettamente il motto della Città che non dorme mai. Midtown è una delle aree più dinamiche e iconiche di New York, composta da tre distretti principali: il Theater District, l’Upper Midtown e il Lower Midtown.
– Theater District è il cuore del famoso Broadway e ospita i teatri e i musical più celebri al mondo.
– Upper Midtown è il quartiere che comprende attrazioni iconiche come l’Empire State Building, il Museum of Modern Art (MoMA) e il Rockefeller Center.
– Lower Midtown è il centro commerciale e finanziario della città, con Times Square, uno dei luoghi più visitati al mondo.
Un’area di continua evoluzione
Midtown Manhattan è un crocevia di culture, affari, intrattenimento e turismo. Con le sue strade sempre affollate e le insegne al neon che illuminano la notte, questa zona rappresenta l’energia e il dinamismo che rendono unica New York.
Theatre District
Cenni storici
Il trasferimento della Metropolitan Opera House sulla 40th Street a Broadway nel 1883 ha portato ad un aumento della fama della zona, che in breve tempo si è riempita di ristoranti eleganti e teatri. L’arrivo dei primi cinema nel 1920 in questo stesso distretto ha aggiunto un ulteriore motivo di fascino; le insegne timide sono state sostituite da quelle più grandi e luminose. Da qui il nome Great White Street, la grande strada bianca.
Dopo la Seconda guerra mondiale, il quartiere ha attraversato un periodo di crisi, ma grazie ad un progetto di riqualificazione urbana, ha vissuto una seconda giovinezza. Oltre agli spettacoli, sono state costruite la Public Library e Bryant Park, un’oasi di pace nel cuore della città.
Rockfeller Center e Top of the Rock


Designato monumento nazionale nel 1985, questo luogo è stato descritto come “il cuore di New York… una presenza unificante nel caos del centro di Manhattan”. Personalmente, ritengo che sia uno dei grattacieli con la vista panoramica più bella su Central Park e Downtown. Il progetto Art Decò, che si estende per circa 9 ettari e comprende 14 edifici, ha offerto lavoro a 225.000 persone tra il 1931 e il 1940, durante il periodo difficile della Grande Depressione. Successivamente, tra il 1957 e il 1973, ulteriori sviluppi hanno portato il numero di edifici a 19.


Nel dicembre del 1932 vi si insediò la Radio City Music Hall e in questo complesso di edifici vengono allestiti i popolari spettacoli di Natale e Pasqua. Famosissima è la pista di pattinaggio su ghiaccio e il maestoso albero di Natale.


Tra il 67° e il 70° piano è presente l’osservatorio TOP OF THE ROCK da cui si gode un vertiginoso panorama a 360° della città.
Esistono molti biglietti disponibili oggi che consentono l’accesso a questo grattacielo con una meravigliosa terrazza panoramica. Tuttavia, la maggior parte di essi non richiede una prenotazione, quindi è necessario recarsi al banco informazioni al mattino e verificare la disponibilità del primo orario libero. Personalmente, suggerisco di arrivare subito all’apertura per poter entrare immediatamente o al massimo entro 1-2 ore. Nel caso in cui dobbiate aspettare, potete approfittare per fare una breve visita al famoso negozio di giocattoli FAO Schwarz di New York o al grande magazzino Saks Fifth Avenue.
Times Square e Capodanno a New York: storia, curiosità e trasformazione
New York è famosa in tutto il mondo per i festeggiamenti di Capodanno a Times Square, una tradizione che affonda le sue radici nel 1906. Ogni anno milioni di persone assistono alla spettacolare Ball Drop, trasformando la piazza in un’icona globale per l’arrivo del nuovo anno.
Luci, storia e fascino di Times Square
Come cantano Alicia Keys e Jay-Z, “These lights will inspire you”, e Times Square è davvero un luogo che ispira grazie alle sue luci e alla sua energia travolgente. Il nome della piazza deriva dalla storica sede del New York Times, inaugurata nel 1906 all’interno di un grattacielo di 25 piani.
Ma la sua vocazione spettacolare inizia già nel 1899, quando aprono i primi teatri come il Republic e il Victoria, trasformando Times Square nel cuore del quartiere teatrale di Broadway. Le prime insegne al neon dei teatri furono seguite dai giganteschi schermi LED che oggi trasmettono notizie e pubblicità in tempo reale.
Il declino e la rinascita di Times Square


Negli anni ’30, Times Square conobbe un periodo di degrado: molti teatri lasciarono spazio a cinema a luci rosse e strip club, e fino agli anni ’90 la zona era considerata poco sicura. La situazione cambiò radicalmente grazie all’intervento dell’allora sindaco Rudy Giuliani, che promosse una riqualificazione con l’apertura di grandi negozi e ristoranti, oltre a un aumento della presenza della polizia.
Nel 1981, la rivista Rolling Stone definì Times Square “l’isolato più squallido d’America”. Oggi, invece, è una delle destinazioni più visitate al mondo, con oltre 50 milioni di turisti ogni anno. Questa straordinaria trasformazione dimostra l’importanza di investire in sicurezza e infrastrutture per rilanciare un’area urbana e renderla un’attrazione internazionale.
Times Square è il simbolo della rinascita di New York, un luogo in cui la storia incontra il futuro, tra teatri, grattacieli e lo scintillio delle luci al neon. Se state pianificando un viaggio nella Grande Mela, una tappa qui è d’obbligo, soprattutto per vivere la magia del Capodanno e scoprire la vera essenza della città che non dorme mai.


A Times Square vi imbatterete in buffi personaggi mascherati da personaggi dei cartoni Disney, dall’immancabile Liberty Statue fino al noto Naked Cowbow (visto ogni volta che sono passata di qui nei diversi viaggi!) . Ricordatevi che se avete piacere di fare una foto con loro meglio portarsi dietro qualche dollaro da lasciare come mancia.
Il Paramount Building di Midtown Manhattan: un’icona storica nel cuore di Broadway
Nel cuore del quartiere dei teatri di Midtown Manhattan, al 1501 di Broadway, si erge l’imponente Paramount Building, un simbolo della storia di New York e della sua scena artistica. Un tempo sede del quartier generale della Paramount Pictures, questo edificio è stato testimone di numerosi eventi leggendari, ospitando sul palco del celebre Paramount Theatre alcuni dei più grandi artisti di tutti i tempi, tra cui Benny Goodman, Frank Sinatra e Jerry Lewis.
Un’architettura unica e affascinante
L’architettura del Paramount Building è una delle più distintive di New York. Ogni lato dell’edificio è caratterizzato da 14 gradoni, culminanti in una sommità elegante in stile Art Decò, sormontata da una torretta con un orologio e un globo. Negli anni d’oro, la torre veniva illuminata, creando uno spettacolo visivo che incantava i passanti.
L’edificio si distingue per la sua singolarità architettonica, spiccando nel panorama urbano di Midtown Manhattan. La sua storicità e la sua struttura affascinante continuano a renderlo un punto di riferimento per i visitatori e gli appassionati di architettura e arte.
Paramount Building: un pezzo di storia di Broadway
Oggi, il Paramount Building rappresenta non solo un’importante testimonianza della New York d’altri tempi, ma anche un’icona per gli amanti della musica, del cinema e della cultura americana. La sua storia e la sua architettura lo rendono uno dei luoghi più affascinanti e riconoscibili di Midtown Manhattan.
Bryant Park: un’oasi verde nel cuore di Midtown Manhattan
Situato nel cuore pulsante di Midtown Manhattan, Bryant Park è una delle oasi verdi più amate di New York, un luogo perfetto per sfuggire al caos della città e godersi una pausa in un ambiente rilassante. Con il suo splendido prato, le panchine all’aperto e le sculture, il parco rappresenta un angolo di tranquillità immerso tra i grattacieli di New York.
Un parco storico e multifunzionale
Bryant Park ha una storia ricca che risale al 1847, quando venne inaugurato come luogo pubblico. Nel corso degli anni, è diventato uno degli spazi verdi più frequentati dai newyorkesi e dai turisti. Oggi, il parco offre una vasta gamma di attività, dalle lezioni gratuite di yoga alle proiezioni all’aperto di film in estate, e in inverno si trasforma in una pista di pattinaggio su ghiaccio.
Attrazioni e servizi per tutta la famiglia
Perfetto per una visita in famiglia, Bryant Park ospita un’area giochi per bambini e una libreria all’aperto, che permette di prendere in prestito libri e riviste. Durante il periodo natalizio, il parco diventa ancora più magico grazie al mercatino di Natale e alle giostre che attirano i più piccoli. Inoltre, la vicinanza al New York Public Library rende il parco facilmente accessibile e un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni.
Needle Park e la sua rinascita
Prima di diventare una delle zone più ammirate di New York, l’area che circonda Bryant Park fu famosa per un periodo oscuro conosciuto come “Needle Park”. Negli anni ’70 e ’80, questa parte di Midtown Manhattan era tristemente nota per l’uso di droghe e per la criminalità che ne derivava. Oggi, però, quella stessa zona ha subito una completa riqualificazione e trasformazione, diventando un centro vibrante per residenti e turisti. Bryant Park rappresenta oggi la rinascita di una zona che, un tempo, era emblema di degrado, trasformandosi in uno dei luoghi più sicuri e visitati della città.
Un luogo da visitare in ogni stagione
Sia che tu stia cercando un luogo dove rilassarti dopo una lunga giornata di visite turistiche, o semplicemente un angolo di verde dove fermarti a fare una pausa, Bryant Park è senza dubbio una delle tappe da non perdere a New York.
Come per Times Square, questo parco è un esempio di riqualificazione e trasformazione avvenuta intorno alle metà degli anni ’90 quando una società decise di trasformare lo spaventoso “Needle Park” , luogo frequentato da spacciatori, in un’oasi di relax per lavoratori e turisti.


In primavera e in autunno ospita sfilate di moda mentre in estate vengono proiettati i film classici all’aperto.
Durante il periodo di Halloween, potrete trovare delle casette natalizie con prodotti locali e souvenir, oltre a una spaziosa pista di pattinaggio.

Bryant Park Hotel


L’American Radiator Building (oggi uno dei più famosi hotel di lusso di New York, il Bryant Park Hotel) fu il primo progetto importante degli architetti Hood Howells che in seguito progettarono anche il Daily News Building e il Rockfeller Center. L’edificio del 1924 ricorda uno dei più noti edifici in stile gotico di Hood, la Tribuite Tower di Chicago. Le linee qui sono più fluide e sembra più alto dei suoi reali 23 piani e la facciata è molto particolare in quanto è stata costruita con mattoni neri in cui contrastano profili dorati.
New York Public Library
Protetta da due leoni (“Fortitude” a Nord e “Patient” a sud) quando venne inaugurato, nel 1913, questo edificio era la più grande struttura di marmo degli Stati Uniti.

La Rose Main Reading Room è semplicemente incantevole con il suo soffitto a cassettoni e le lunghe file di tavoli in legno. È un luogo che emana un’atmosfera di tranquillità e serenità, perfetto per immergersi nella lettura e nello studio. I dettagli architettonici dei soffitti a cassettoni aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza, mentre i tavoli in legno creano un ambiente caldo e accogliente. È un vero piacere trascorrere del tempo in questa sala, circondati dalla bellezza e dalla storia che la circonda. I magazzini della biblioteca, situati sotto il parco, custodiscono più di sette milioni di libri.
Upper Midtown
La New york più ricca ed esclusiva si trova qui, in una zona piena di sinagoghe, chiese, musei, alberghi sontuosi, negozi famosi e abitazioni di lusso. Dal 1833, per quasi trent’anni in questo quartiere abitavano esponenti dell’alta società come Vanderbilt e Astor. Negli anni ’50 furono costruiti il Seagram Building e La Lever House: questi primi grandi palazzi moderni segnarono il passaggio di Park Avenue da strada residenziale a una prestigiosa zona commerciale.


St Patrick’s Cathedral
Questo edificio rappresenta uno dei migliori esempi di architettura neogotica nella città di New York. All’inizio potrebbe sembrare fuori luogo rispetto al contesto moderno e urbano circostante, ma il risultato è semplicemente straordinario. Le sue vetrate colorate, gli imponenti organi al suo interno e le sue grandi porte di bronzo fanno di questa cattedrale il luogo più ambito per i matrimoni.


MoMa
Il Museum of modern Art ospita circa 200.000 pezzi tra cui spiccano per esempio Van Gogh, Picasso, Pollock, Magritte e tanti altri. Nel 2019 è stato sottoposto a mesi di riprogettazione aggiungendo così 3.000 metri quadrati di spazio ampliando la zona di esposizione. Le opere, vengono ruotate nella galleria almeno una volta all’anno il che offre una nuova esperienza anche ai visitatori abituali.


Fifth Avenue

Nel 1883, quando William Henry Vanderbilt costruì il suo palazzo tra la Fifth Avenue e la 51st street, diede avvio a una tendenza che provocò l’estensione delle zone residenziali fino a Central Park, abitate da famiglie e quali gli Astor, i Belmont e Gould. Pochi di questi edifici sono rimasti uno di questi è il negozio di Cartier al numero 651 della Fith avenue, un tempo residenza del miliardario Morton f. Plant, presidente della New York Yacht Club.
Quando nel 1906 i commercianti si trasferirono più settentrione, l’altra società cominciò a spostarsi verso il centro. Tra questi fu proprio Plant a trasferirsi nel 1917 nell’86st street e, si dice, baratto alla sua precedente casa con una collana di perle di Pierre Cartier. Da allora la Fifth avenue è diventata sinonimo di articolo di lusso punto da Cartier a Tiffany, Sala e Bergdorf Goodman e tanti altri nomi simbolo di ricchezza
Lower Midtown
Summit Vanderbilt
Il grattacielo più recente inaugurato a New York offre un’esperienza unica da vivere. Questo edificio riflettente presenta il 91° e il 92° piano decorati con specchi e altre tentazioni scintillanti. Si consiglia di indossare abiti comodi, evitare gonne per evitare l’effetto Marylin Monroe e proteggere gli occhi con occhiali da sole per il bagliore del sole.
Al 93° piano, inoltre, si trova un bar-caffetteria con una terrazza all’aperto, che aggiunge un tocco speciale all’esperienza complessiva. Visitare questo grattacielo è un’opportunità unica per ammirare la città di New York da un punto di vista privilegiato e godersi un momento di relax in un ambiente elegante e moderno.


Ad oggi è indubbiamente il grattacielo con la migliore vista a 360° su Manhattan. Da qui si gode di un panorama unico dell’Empire State Building, del Chrysler Building, del Bryant Park e di Times Square. Scopri di più in questo Post Summit One Vanderbilt: Vista panoramica da sogno.


L’ingresso è solo con biglietto a orario acquistabile su https://summitov.com/tickets/ .
Chrysler Building
Walter Chrysler ha trasformato la sua passione per le automobili in un’industria reale, fondando nel 1925 la compagnia che porta il suo nome. La sua visione di una sede rappresentativa ha dato vita a un edificio che rimarrà per sempre legato all’epoca d’oro dell’Automobile. La guglia in stile Art Deco, realizzata in acciaio inox, richiama la forma di una griglia di radiatore, mentre i gradoni sono decorati con tappi di radiatore, ruote e automobili stilizzate.


Nonostante l’Empire State Building abbia superato il Chrysler come edificio più alto del mondo poco dopo il suo completamento nel 1930, i 77 piani del Chrysler e la loro scintillante sommità sono diventati uno dei simboli della città. La guglia a corona, mantenuta segreta fino al suo montaggio sul tetto, e l’ingresso decorato con marmi, graniti e acciaio cromato provenienti da tutto il mondo, restaurato nel 1978, conferiscono all’edificio un’aura di prestigio e raffinatezza che lo rendono un’icona indiscussa di New York.
Grand Central Terminal
Nel 1871 Cornelius Vanderbilt costruì una stazione ferroviaria sulla 42° strada. Venne rimodernata diverse volte ma risultò comunque molto piccola e alla fine fu demolita. L’odierna struttura della stazione risale al 1913; la sua struttura d’acciaio ricoperta di stucchi e marmi fanno di questo edificio un gioiello Beaux-Arts simbolo della città.


Particolare è il soffitto a volta raffigura in modo impreciso le costellazioni, dominata da tre grandi finestre ad arco su ogni lato. La volta rappresenta il disegno dello zodiaco con oltre 2500 stelle. Il grande orologio a 4 quadranti sovrasta l’ufficio informazioni nel grande atrio centrale.
Met Life Building
Il MetLife Building, precedentemente noto come Pan Am Building, è un imponente grattacielo situato lungo la Park Avenue a New York. Questo straordinario edificio trae ispirazione da un progetto di Le Corbusier realizzato tra il 1938 e il 1942, oltre a richiamare il design del Grattacielo Pirelli concepito da Giò Ponti e Nervi. La sua progettazione è stata curata dallo studio Emery Roth & Sons in collaborazione con i rinomati architetti Walter Gropius e Pietro Belluschi.


L’edificio concepito inizialmente da Emery Roth & Sons era di dimensioni più contenute rispetto a quello che conosciamo oggi e presentava anche una diversa esposizione, poiché era orientato lungo Park Avenue in direzione nord-sud. Tuttavia, l’intervento di Gropius e Belluschi trasformò completamente il progetto originale, dando al grattacielo la sua inconfondibile forma ottagonale schiacciata e un allineamento est-ovest che attraversa Park Avenue.
Sin dal suo inizio, il grattacielo ha ricevuto forti contestazioni, non tanto per il suo aspetto estetico, quanto per le implicazioni urbanistiche e il contesto circostante. La sua imponente struttura, con linee robuste e dominanti, si erge sopra la stazione centrale, interrompendo la continuità visiva lungo Park Avenue.
Nonostante le critiche e le opinioni sfavorevoli che lo vedono al primo posto (in un sondaggio del 1987) degli edifici che i newyorkesi avrebbero voluto vedere demoliti, il Pan Am Building ha continuato a essere un indirizzo molto ricercato da aziende e studi professionali.
Morgan Library e Museo
La Morgan Library è una collezione privata del banchiere J. Pierpont Morgan. Nel 1906 gli architetti McKim, Mead & White progettarono il maestoso edificio che era un prolungamento della residenza privata di Morgan e destinato ad ospitare una delle collezioni più grandi di manoscritti rari, disegni, stampe e libri del mondo.

Vi consiglio di prenotare con anticipo la visita tramite https://www.themorgan.org/
Come arrivare e muoversi a Midtown
Se vi trovare a soggiornare a Midtown, vi consiglio di esplorare principalmente a piedi perché questa città merita di essere vissuta in superficie. Tuttavia, comprendo che le distanze possano essere stancanti, quindi se desiderate raggiungere comodamente le varie attrazioni turistiche, potete utilizzare le linee della metropolitana rossa, arancione e verde che collegano diverse destinazioni che ho elencato in questa pagina.
